 Righello  e compasso alla mano, alcuni utenti hanno provato a stimare la  grandezza del die delle GPU NVDIA Kepler GK104, la cui uscita sembra  ormai imminente. Confrontando un'immagine emersa in internet alcuni  giorni fa con il PCB di una scheda video HD 7970, con GPU Tahiti, si è  risaliti a una possibile area del die di GK104.
Righello  e compasso alla mano, alcuni utenti hanno provato a stimare la  grandezza del die delle GPU NVDIA Kepler GK104, la cui uscita sembra  ormai imminente. Confrontando un'immagine emersa in internet alcuni  giorni fa con il PCB di una scheda video HD 7970, con GPU Tahiti, si è  risaliti a una possibile area del die di GK104.Le dimensioni dovrebbero essere di circa 320 mm^2, contro i 365 mm^2 di  Tahiti. Considerando che NVIDIA adotta di solito GPU caratterizzate da  dimensioni del die molto grandi, sembra ormai chiaro che difficilmente  riuscirà a strappare lo scettro di GPU più veloce del mercato già con  questa scheda di fascia medio-alta. La situazione si farà interessante  con il lancio delle top di gamma basate su GK110. 
Nel frattempo AMD ha appena completato la sua offerta di schede video single GPU introducendo ieri le HD 7800, cercando di capitalizzare prima dell'uscita delle schede a 28nm NVIDIA.
Nel frattempo AMD ha appena completato la sua offerta di schede video single GPU introducendo ieri le HD 7800, cercando di capitalizzare prima dell'uscita delle schede a 28nm NVIDIA.
Leonardo Angelini
Redazione XtremeHardware
Redazione XtremeHardware
 
																		